• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rio
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    16 Novembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Rio Medrio: verso un futuro meno “odoroso”

    E' stato presentato un progetto preliminare di “mitigazione ambientale dell'impatto del rio Medio” che è stato approvato in linea di massima dall'Aipo, che ora è in attesa di esaminare il progetto esecutivo

    E' stato presentato un progetto preliminare di ?mitigazione ambientale dell'impatto del rio Medio? che è stato approvato in linea di massima dall'Aipo, che ora è in attesa di esaminare il progetto esecutivo

    Lettera aperta dell’assessore all’Urbanistica, Giulia Gelati: “Il rio Medrio scoperto in molti punti della città, rappresenta da anni un problema di pulizia, odori ed impatto estetico. Le aree scoperte sono diventate ricettacolo di ogni genere di rifiuti, guano, materiale diverso, per non parlare della presenza dei piccioni, che vi si ammassano con conseguenti problemi di igiene e cattivi odori. Dal punto di vista estetico, poi, è una vera bruttura, negativa soprattutto in quanto nel pieno centro cittadino. Spesso, ci siamo chiesti se esistesse una soluzione che fosse accettabile da parte delle Autorità che vigilano in materia di sicurezza delle acque. Infatti, qualsiasi proposta di copertura era considerata inattuabile per motivi di sicurezza.
    Finalmente, è stato presentato un progetto preliminare di ‘mitigazione ambientale dell’impatto del rio Medrio’ che è stato approvato in linea di massima dall’Aipo, che ora è in attesa di esaminare il progetto esecutivo. La progettazione prevede una struttura primaria in acciaio zincato ancorata al muro, mentre sottili cavi in acciaio sono posti in modo da impedire il collasso della struttura verso l’interno del rio Medrio e una rete in materiale plastico posta sulla struttura consente la crescita delle piante rampicanti, variamente distribuite, in modo da consentire una crescita articolata con un lungo periodo di fioritura.
    Il progetto ha, pertanto, lo scopo di diminuire l’impatto ambientale del corso d’acqua limitando l’esposizione all’aria ed agli agenti atmosferici del liquido che scorre nell’alveo, (non si tratta quindi di diminuire e/o impedire solo la vista dell’interno del rio, ma, attraverso l’uso della vegetazione, contenere l’evaporazione dei liquidi e eventuali spruzzi sollevati dal vento). Inoltre, si consegue un miglioramento dell’ambiente circostante attraverso essenze vegetali che depurano l’aria e assorbono i vapori e le esalazioni ed in diversi periodi dell’anno, per mezzo della fioritura, deodorizzando l’aria. Il progetto preliminare è stato esaminato dall’Aipo che l’ha approvato in linea di massima, ed ora attende il progetto esecutivo. È con grande soddisfazione che ci premuriamo di dare informazione in merito a questo progetto che riteniamo una soluzione ad annose problematiche relative al rio Medrio che, da anni, sono ripetutamente poste dai cittadini”.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C