• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    16 Novembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il Pd mette a nudo i problemi della città

    Incontro pubblico del Pd con i deputati del Partito democratico Mario Lovelli e Massimo Florio, il consigliere regionale Rocco Muliere, il capogruppo consigliare del Pd acquese Gian Franco Ferraris. Sotto la lente di ingrandimento: i conti del comune e il rischio declassamento dell'ospedale

    Incontro pubblico del Pd con i deputati del Partito democratico Mario Lovelli e Massimo Florio, il consigliere regionale Rocco Muliere, il capogruppo consigliare del Pd acquese Gian Franco Ferraris. Sotto la lente di ingrandimento: i conti del comune e il rischio declassamento dell'ospedale

    Per una volta si è parlato dei problemi che interessano i cittadini: quale fine faranno i nostri risparmi, come far ripartire l’economia ed in essa l’occupazione, soprattutto dei giovani, come risolvere i problemi del deficit finanziario del comune di Acqui, quale atteggiamento assumere di fronte al declassamento del nostro ospedale decretato dalla Giunta regionale. Tutto questo nella riunione promossa dal Partito democratico acquese, lunedì a Palazzo Robellini, a cui hanno fatto seguito molti e non sempre allineati interventi del pubblico.
    Tra i relatori, erano presenti i deputati del Partito democratico Mario Lovelli (nella foto) e Massimo Florio, il consigliere regionale Rocco Muliere, il capogruppo consigliare del Pd acquese Gian Franco Ferraris e il segretario provinciale del partito Daniele Borioli. Negli interventi, coordinati da Federico Fornaro, vicesegretario regionale del Partito democratico, l’accento è stato posto sullo stato di confusione politica in cui ci troviamo soprattutto per l’inadeguatezza dimostrata dal governo. È stata illustrata la proposta del Partito democratico di dar vita ad un nuovo governo, presieduto da un’alta personalità di livello nazionale ed europeo, governo al quale il Pd non farebbe mancare il suo responsabile sostegno per avviare a soluzione il grave problema del debito pubblico e l’avvio delle principali riforme di cui l’Italia ha bisogno, prima fra tutte la riforma della legge elettorale.
    Gravi preoccupazioni sono poi state evidenziate da Gian Franco Ferraris sulle finanze del nostro Comune: il capogruppo consigliare del Pd ha ribadito la situazione di deficit strutturale in cui si trova il Comune di Acqui, in cui le spese correnti superano da anni le relative entrate per circa 3 milioni di euro. Secondo Ferraris, l’equilibrio del bilancio viene ottenuto attraverso il ricorso ad “artifici” quali la tentata vendita degli immobili del Comune o gli oneri di urbanizzazione che rappresentano però entrate incerte a fronte di uscite certe. Quest’anno poi il Comune di Acqui “non riesce a vendere se non pochissimi immobili e gli oneri di urbanizzazione sono diminuiti, anche per effetto della crisi, in modo preoccupante”.
    Questa situazione delinea un quadro difficile per le nostre finanze comunali i cui nodi stanno venendo al pettine. Preoccupazioni hanno anche espresso Daniele Borioli e Rocco Muliere sui comportamenti della Giunta regionale Cota-Cavallera, soprattutto in materia di sanità: in un recentissimo incontro con la Commissione consigliare sulla sanità del Piemonte, il nuovo assessore Monferino ha ribadito la decisione della Giunta regionale di declassare il Dipartimento di emergenza e accettazione dell’ospedale di Acqui a semplice pronto soccorso, non tenendo in alcun conto le proteste dei sindaci e le migliaia di firme raccolte in città e presentate a Torino direttamente al vicepresidente Cavallera all’inizio dell’estate. Su questo tema sia Borioli che Muliere hanno invitato gli amministratori e i cittadini alla massima vigilanza soprattutto in occasione della consultazione che la Giunta regionale effettuerà per legge ad Alessandria nel corso del presente mese di novembre sul Piano sociosanitario regionale che dovrà guidare la nostra sanità fino al 2015.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C