• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Elaborazione
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    14 Novembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Elaborazione del Piano di zona: iniziati i tavoli tematici

    Il Piano di Zona è un documento di programmazione territoriale di durata triennale finalizzato a costruire un sistema integrato di interventi e servizi socio-sanitari e di comunità, attraverso la collaborazione di più soggetti.

    Il Piano di Zona è un documento di programmazione territoriale di durata triennale finalizzato a costruire un sistema integrato di interventi e servizi socio-sanitari e di comunità, attraverso la collaborazione di più soggetti.

    Nei giorni scorsi si sono riuniti ad Acqui Terme, presso la sala di Palazzo Robellini, i Tavoli Tematici volti alla predisposizione del Piano di Zona. I tavoli sono stati rispettivamente dedicati alle seguenti aree: minori e famiglie, adulti (povertà, immigrazione e fasce deboli), anziani e non autosufficienza. Il Piano di Zona è un documento di programmazione territoriale di durata triennale finalizzato a costruire un sistema integrato di interventi e servizi socio-sanitari e di comunità, attraverso la collaborazione di più soggetti. Serve ad approfondire i bisogni del territorio, a riflettere sull’organizzazione dei servizi, a elaborare nuove forme d’intervento.
    Costituisce, quindi, un’occasione per la comunità locale di valutare, programmare e guidare il proprio sviluppo e va visto e realizzato come una sorta di piano regolatore del funzionamento dei servizi alle persone. I Tavoli Tematici sono la sede in cui si attua l’elaborazione progettuale ed effettiva del Piano di Zona, attraverso la “regia” tecnica dell’Ufficio di Piano, composto, nella nostra realtà, da quattro rappresentanti dell’A.S.C.A., l’associazione tra i 29 Comuni corrispondenti al territorio del distretto sanitario che gestisce il servizio socio-assistenziale. I Tavoli hanno visto la partecipazione di una pluralità di attori: rappresentanti dell’A.S.C.A., dell’ASL, dei Comuni, delle scuole, delle Cooperative Sociali, delle Organizzazioni Sindacali, delle Associazioni di volontariato, delle realtà del privato e del privato sociale.
    Durante i Tavoli sono emersi un confronto positivo e una buona sinergia operativa tra tutti i soggetti intervenuti. Sono stati analizzati ed approfonditi i principali bisogni delle diverse aree tematiche (minori e famiglie; adulti; anziani e non autosufficienza) e, relativamente a ciascun bisogno, sono state individuate risorse attive ed attivabili. Sarà ora compito dell’Ufficio di Piano rielaborare quanto emerso dai Tavoli e fornirne una restituzione in occasione dei prossimi Tavoli previsti per il 28 novembre (Minori e famiglie), il 30 novembre (Adulti) e il 1º dicembre (Anziani e non autosufficienza) sempre presso la sala di Palazzo Robellini dalle ore 17 alle ore 20.
    In tali incontri verranno altresì annunciate le ipotesi di azione previste per soddisfare i bisogni emersi e, quindi, gli obiettivi d’intervento individuati. Gli organizzatori colgono l’occasione per far presente a coloro che non hanno potuto partecipare alla prima riunione dei Tavoli Tematici che è ancora possibile fornire il proprio contributo con l’invio di eventuali note ai seguenti numero di fax 0144/57816 o indirizzo di posta elettronica segreteria@cm-ponzone.al.it. Viene rinnovato altresì l’invito a partecipare ai prossimi Tavoli Tematici, in modo da dar vita ad una progettazione condivisa e realmente rispondente alle necessità della realtà locale.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C