• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Declassato
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    14 Novembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Declassato il Dea di Acqui Terme

    Secondo gli esponenti acquesi del Partito Democratico la Regione Piemonte ha finalmente gettato la maschera ufficializzando la decisione di declassare il Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea) a semplice Pronto Soccorso

    Secondo gli esponenti acquesi del Partito Democratico la Regione Piemonte ha finalmente gettato la maschera ufficializzando la decisione di declassare il Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea) a semplice Pronto Soccorso

    Al termine della riunione, organizzata dal Partito Democratico a palazzo Robellini, i consiglieri comunali del PD, Gian Franco Ferraris e Domenico Borgatta hanno rilasciato la seguente dichiarazione: «Nei giorni scorsi abbiamo contestato le rassicuranti dichiarazioni del sindaco Rapetti (nella foto) circa il mantenimento dei servizi sanitari presso il nostro Ospedale.
    “Oggi ci è venuta la conferma diretta di quanto avevamo affermato: l’assessore regionale alla sanità Monferino ha ribadito, in una riunione ufficiale e cioè di fronte ai consiglieri regionali in Commissione sanità, la decisione di declassare il Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea) a semplice Pronto soccorso. Oltre ai minori servizi che questa decisione regionale comporterà e ai disagi e rischi conseguenti per i cittadini di Acqui e dell’acquese, essa rischia di precludere al declassamento complessivo dell’ospedale che rischia di essere dichiarato semplice ‘ospedale di prossimità’ in cui troveranno posto solo una medicina generale di base, riabilitazione e gli ambulatori, mentre sarebbero progressivamente soppressi tutti gli altri reparti: Chirurgia, Ortopedia, Rianimazione, Ginecologia-Ostetricia e Cardiologia”.

    I consiglieri Pd proseguono: “Noi raccogliamo l’invito alla mobilitazione lanciato consigliere regionale del nostro Partito, Rocchino Muliere (nella foto) e ci impegniamo a riavviare per quanto sta nelle nostre forze la protesta popolare in occasione della consultazione che la Regione farà ad Alessandria sul Piano sanitario in questo mese. Non accettiamo che lo sforzo del Comitato per la salute della nostra città, la mobilitazione popolare che si è espressa nella raccolta di firme di migliaia di cittadini, l’impegno dei sindaci sia vanificato dalle decisioni irresponsabili della Giunta regionale. Chiediamo al nostro Partito e a tutte le forze politiche a cui sta a cuore la sanità della nostra zona di unirsi al Comitato per promuovere tutti insieme una giornata di protesta ad Alessandria quanto la Giunta effettuerà la consultazione sul piano sanitario a cui è costretta per legge”. 
    Infine, “vogliamo far notare che una visione democratica dei rapporti tra amministratori e amministrati avrebbe richiesto una qualche risposta alle proteste dei sindaci e alle migliaia di firme di cittadini di Acqui e dell’acquese consegnate a Torino direttamente nelle mani del vicepresidente Cavallera. Spiace dover prendere atto dell’arroganza politica della giunta leghista e PdL che decide pesantissimi tagli che peseranno sulla nostra zona senza trovare il coraggio di rispondere ai cittadini nel nome dei quali amministra”.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C