• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    4 Novembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il Premio Acqui Storia arriva in TV: uno Speciale dedicato interamente al Premio

    Dopo la messa in onda dei servizi sulla premiazione sui principali telegiornali nazionali è stato realizzato uno Speciale: un’ora di trasmissione che verrà mandata in onda sul canale Class TV MSNBC (canale 27 del DTT) venerdì 4 novembre alle ore 23.30 e in replica sabato 5 novembre alle ore 00.35

    Dopo la messa in onda dei servizi sulla premiazione sui principali telegiornali nazionali è stato realizzato uno Speciale: un?ora di trasmissione che verrà mandata in onda sul canale Class TV MSNBC (canale 27 del DTT) venerdì 4 novembre alle ore 23.30 e in replica sabato 5 novembre alle ore 00.35

    L’attenzione sempre crescente che ruota intorno all’appuntamento annuale della cerimonia conclusiva del Premio Acqui Storia, premio letterario internazionale, testimoniata dai servizi filmati andati già in onda nelle ore di punta sui principali telegiornali nazionali (TG1, Tg2, TG3, TG Mediaset, La7, ecc.), dai lunghi articoli sui più diffusi quotidiani e rotocalchi e dalla presenza di critici e giornalisti di fama internazionale, ha dimostrato l’esigenza di condividere questo prestigioso momento di cultura e di spettacolo con il grande pubblico.

    Dopo la messa in onda dei servizi sulla premiazione sui principali telegiornali nazionali, per la prima volta nei 44 anni del Premio, a dimostrazione della crescente risonanza acquisita da questa manifestazione, è stato realizzato uno Speciale interamente dedicato al Premio Acqui Storia, con un’ora di trasmissione che verrà mandata in onda sul canale Class TV MSNBC (canale 27 del DTT) venerdì 4 novembre alle ore 23.30 e in replica sabato 5 novembre alle ore 00.35 ca..

    Il Premio Acqui Storia entra così ancora di più nelle case degli italiani e di tutti i telespettatori esteri che possono accedere al canale Class TV MSNBC, incontra l’ampio ed eterogeneo pubblico della TV e riconferma, in tal modo, la divulgazione del sapere e della cultura in senso lato quale principio fondamentale del Premio.

    La cerimonia di premiazione del 44°  Premio Acqui Storia, che ha avuto luogo sabato 22 ottobre presso il Teatro Ariston di Acqui Terme, condotta da Alessandro Cecchi Paone, ha visto salire sul palco insigni intellettuali e storici.

    Stefano Zecchi, docente di Estetica all’Università degli Studi di Milano, romanziere, saggista ed editorialista, si è aggiudicato il Premio di 6.500 euro della sezione dedicata al romanzo storico con il volume Quando ci batteva forte il cuore, Mondadori, che ricostruisce un periodo terribile e ancora poco conosciuto del Novecento e si accompagna a una storia intima, delicata, toccante.

    Roberto de Mattei, docente di Storia della Chiesa e del Cristianesimo all’Università Europea di Roma nonché Vice Presidente Nazionale del C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) tra il 2004 e il 2011, è stato premiato nella sezione storico-scientifica per il volume Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Lindau, dal Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Giampiero Mazzone, delegato dal Presidente della Fondazione Pier Angelo Taverna. Si tratta di un’esauriente ricostruzione dell’evento, delle sue radici e delle sue conseguenze, una “storia mai scritta” del Vaticano II, che ci aiuta a comprendere non solo le vicende di ieri, ma anche i problemi religiosi della Chiesa di oggi.

    Andrea Vento, storico e giornalista, esperto di relazioni internazionali e promozione culturale, con il volume In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra fredda, Il Saggiatore, si è aggiudicato il Premio nella sezione sezione storico-divulgativa. Nel 150mo dell’Unità d’Italia vengono svelati episodi di intelligence, azioni di spionaggio e di controspionaggio in campo militare, economico, scientifico-tecnologico, spesso rimasti sconosciuti o confinati ad un pubblico specialistico. Riemergono atti eroici, viaggi ignoti, così come alcuni abusi compiuti dai servitori segreti all’insegna della ragion di Stato. Si tratta comunque di una galleria di personaggi affascinanti e dotati come pochi di un intuito particolare, persino nell’anticipare le volontà del potere politico.

    Per la sezione “La Storia in TV” il Premio è stato conferito a Roberto Giacobbo, giornalista, ideatore di format ed esperto di comunicazione, autore e conduttore del programma Voyager – ai confini della conoscenza – da lui ideato nel 2003 e tuttora trasmesso sulla Rai.Il Premio speciale, rappresentato da una medaglia Presidenziale, assegnata al Premio dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, è stato conferito all’Onorevole Antonio Martino, sottolineando l’impegno profuso quale innovativo e coraggioso referente della cultura politica italiana come Ministro degli Esteri e della Difesa e durante la sua lunga attività parlamentare e di professore universitario. L’Onorevole Martino ha catturato l’attenzione del pubblico toccando temi di scottante attualità.

    Il riconoscimento speciale “Testimone del Tempo 2011” ha premiato quattro figure di straordinario rilievo nel panorama culturale e artistico contemporaneo: Marcello Veneziani, Brunello Cucinelli, Ida Magli, Ezio Greggio.

    Il conferimento a Marcello Veneziani (che il giorno stesso della consegna del Premio aveva firmato in prima pagina sul quotidiano “Il Giornale” uno dei suoi graffianti articoli), opinionista, direttore di testate, filosofo e scrittore, ha voluto essere un riconoscimento ad un coraggioso referente del giornalismo italiano, che si è distinto nel panorama culturale del nostro Paese per il suo coraggio e il suo anticonformismo. Il Premio conferito a Marcello Veneziani, così come quello conferito a Brunello Cucinelli, l’imprenditore-stilista che ha saputo dare un significativo contributo all’Italian Style, all’economia, alla società e alla cultura, verrà consegnato successivamente dall’Assessore Sburlati, in quanto i premiati, a causa di un’improvvisa iperpiressia influenzale di stagione, non hanno potuto presenziare alla cerimonia.

    La prestigiosa riproduzione del simbolo cittadino “La Bollente”, in bronzo, è stata consegnata a Ida Magli, un’insigne studiosa ed esperta di antropologia che si è aggiudicata il Premio Testimone del Tempo 2011, oltre che per la vita dedicata agli studi antropologici, per l’attenzione particolare che puntualmente presta ai fenomeni socio-politici di maggior rilievo, affrontando le problematiche attuali più scottanti e dimostrando, attraverso la sua fervida attività di giornalista, un grande coraggio intellettuale. La Magli, con grande verve e forza polemica, continuando un discorso già introdotto da Stefano Zecchi, ha puntato il dito sulla distruzione dei ruoli, non più distribuiti equamente tra l’universo maschile e femminile, e ha sottolineato la gravità di tale realtà all’interno del nucleo familiare e le sue conseguenze sull’intera società.

    Spumeggiante conclusione della serata con il Premio Testimone del Tempo 2011, attribuito a Ezio Greggio, consegnatogli da Carlo Sburlati e dal Sindaco Danilo Rapetti. Personaggio dotato di grande carisma, Greggio ha saputo dare un significativo contributo al costume e alla cultura satirica italiana. Interprete e regista di films e di popolari serie cinematografiche e televisive, ha spesso proposto al grande pubblico una personale ed originale interpretazione, come quella andata in onda durante la premiazione, tratta dal film di Pupi Avati “Il papà di Giovanna”, in cui Ezio interpreta in modo magistrale una parte drammatica, quella del “fascista buono”, ferito a morte dopo una fucilazione sommaria da parte dei partigiani il 25 aprile a Torino, che muore sul tram tra la perplessa indifferenza dei passeggeri.

    Greggio ha incantato la platea del Teatro Ariston di Acqui con un sapiente utilizzo dell’ironia e di un linguaggio scoppiettante ed imprevedibile, che ha letteralmente catturato l’attenzione di tutti ed ha concluso tra le acclamazioni ammirate e divertite del pubblico, dei critici e degli inviati speciali.

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C