AcquiStoria 2011: sabato si è tenuta la cerimonia finale
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
25 Ottobre 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

AcquiStoria 2011: sabato si è tenuta la cerimonia finale

Il Premio Acqui Storia fu istituito nel 1968, venticinque anni dopo gli eventi bellici, a memoria della battaglia e della tragica fine di quella divisione che portava il nome di Acqui Terme. La serata all'Ariston ha rappresentato il culmine di un intenso programma di eventi organizzati dall'assessorato alla Cultura

Il Premio Acqui Storia fu istituito nel 1968, venticinque anni dopo gli eventi bellici, a memoria della battaglia e della tragica fine di quella divisione che portava il nome di Acqui Terme. La serata all'Ariston ha rappresentato il culmine di un intenso programma di eventi organizzati dall'assessorato alla Cultura

Il Premio letterario “Acqui Storia” è giunto alla giornata finale; sabato al Teatro Ariston di Acqui Terme si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2011. L’evento, come ormai da consuetudine, è stato condotto da Alessandro Cecchi Paone, che ha invitato sul palco i vincitori della 44ª edizione, stabiliti dalle giurie, di “una manifestazione consolidatasi nel tempo come un appuntamento fisso di grande risonanza scientifica, mediatica e televisiva”, come affermato dall’assessore alla Cultura Carlo Sburlati. Cecchi Paone ha chiamato sul palco anche i premiati con i riconoscimenti speciali “Testimone del Tempo”, “La Storia in tv” e la Medaglia del presidente della Repubblica.

Il Premio Acqui Storia fu istituito nel 1968, venticinque anni dopo gli eventi bellici, a memoria della battaglia e della tragica fine di quella divisione che portava il nome di Acqui Terme. La serata all’Ariston ha rappresentato il culmine di un intenso programma di eventi organizzati dall’assessorato alla Cultura che sono iniziati alle 9.30 del mattino, al Caffè delle Terme, con l’ormai abituale “Colazione con l’Autore”, un incontro diretto fra vincitori ed il pubblico. Senza dimenticare il ritrovo dei medesimi vincitori, alle 10.30, nella Sala Belle Epoque, con gli studenti ed i lettori sotto i portici di corso Bagni degli stand partecipanti al “Mercatino del libro di storia”. La serata di premiazione ha avuto inizio alle 17.30, quando sul palco del Teatro Ariston sono saliti Stefano Zecchi, Roberto De Mattei, Andrea Vento, i vincitori del Premio Acqui Storia; Ezio Greggio, Marcello Veneziani, Ida Magli, Brunello Cucinelli, i Testimoni del Tempo.
A Roberto Giacobbo, presentatore di Voyager, il Premio La Storia in TV. All’onorevole Antonio Martino la medaglia del Presidente della Repubblica, per l’impegno profuso quale innovativo e coraggioso referente della cultura politica italiana come Ministro degli Esteri e della Difesa e durante la sua lunga attività parlamentare e di professore universitario. “Il 2011 si presenta come un anno importante sotto il profilo storico per il nostro Paese che festeggia i 150 anni dall’Unità d’Italia, una ricorrenza che ha caratterizzato in modo significativo la corrente edizione del nostro Premio Acqui Storia, costituendo uno degli argomenti più dibattuti dagli Autori partecipanti con pubblicazioni di notevole interesse storico”, ha dichiarato il Sindaco di Acqui Terme Danilo Rapetti.

“L’edizione 2011 del Premio – ha sostenuto l’assessore alla Cultura Carlo Sburlati – è in costante crescita rispetto ai 44 anni dell’evento, 186 volumi, il record assoluto, e i temi, sempre più importanti e controversi, sottoposti alla valutazione dei giurati, dimostrano che il Premio si pone come punto di riferimento per tutti coloro che fanno e scrivono la storia e consolida la sua importanza come maggior premio storico non solo italiano ma europeo”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione