• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    25 Ottobre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Acqui & Sapori si farà, ma in un giorno solo

    La manifestazione, organizzata dal comune di Acqui Terme in collaborazione con l"'Associazione trifulau acquese” e con il patrocinio della regione Piemonte si terrà al Movicentro ma durerà solo un giorno

    La manifestazione, organizzata dal comune di Acqui Terme in collaborazione con l"'Associazione trifulau acquese? e con il patrocinio della regione Piemonte si terrà al Movicentro ma durerà solo un giorno

    La mostra annuale ideata per celebrare il tartufo si farà. L’evento organizzato per festeggiare il pregiato tubero avrà una sua collocazione d’eccellenza: il “Movicentro”. La data dell’evento acquese: domenica 27 novembre. Per poco meno di una decina di anni la Mostra regionale e Concorso per il miglior tartufo veniva ospitata nell’area della ex Kaimano, nell’ambito di “Acqui & Sapori”. A seguito dell’inagibilità di quei locali per contenere nei tre giorni fieristici un elevato numero di visitatori, la Mostra del tartufo si rifa un nuovo look ed andrà in scena in una sede la cui ambientazione è considerata autorevole, degna delle manifestazioni classiche del panorama regionale per la promozione del famoso tubero ed è a tutti gli effetti un festival dei sapori del territorio.
    Tartufo è prelibatezza culinaria, evento di prestigio, ma anche cultura locale, fatto economico per la sua commercializzazione e non è un mistero che il “diamante della tavola” sia considerato per la città termale un traino a livello di attrazione turistica. La manifestazione è organizzata dal Comune di Acqui Terme in collaborazione con “l’Associazione trifulau acquese” e con il patrocinio della Regione Piemonte. Permette ad un pubblico sempre più ampio di persone di scoprire, in modo diretto, di quanti tesori enogastronomici Acqui Terme e l’acquese possono vantarsi, affinché queste tipicità siano promosse, valorizzate e tutelate. Durante le edizioni del passato, la mostra è diventata l’evento del settore più noto ed atteso non solo a livello locale, ma anche interprovinciale in quanto rende partecipi tanto gli espositori quanto i visitatori delle province di Alessandria, Asti, Cuneo ed anche liguri.
    La sede del Movicentro, è struttura adatta non solo per i scopo espositivi e di spettacoli, ma anche per lo svolgimento nel suo interno di ogni tipo di iniziativa per le quali occorrano spazi confortevoli con dotazioni di servizi per l’accoglienza, unitamente ad attrezzature in grado di ottimizzarne l’uso e di migliorarne l’ospitalità. Il conto consuntivo e la relazione conclusiva della Mostra regionale del tartufo del 2010, svoltasi all’ex Kaimano, aveva ottenuto l’approvazione, a febbraio 2011, dal settore Servizi al cittadino per un ammontare di 23.248,26 euro, di cui 9.000,00 euro concessi dalla Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste della Regione Piemonte.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C