Home
S’inaugura il centro intercomunale di protezione civile a Bistagno
Sabato, a Bistagno in via Martiri della Libertà, in adiacenza del centro sportivo comunale, si taglierà il nastro alla nuova struttura costata circa 350 mila euro
Sabato, a Bistagno in via Martiri della Libertà, in adiacenza del centro sportivo comunale, si ?taglierà il nastro? alla nuova struttura costata circa 350 mila euro
La struttura sarà inoltre sede del Corpo Aib Piemonte (antincendio boschivo) squadra di Bistagno che grazie ai propri volontari costituisce una valente e fondamentale componente “operativa” del sistema intercomunale di protezione civile. Queste le parole del Sindaco di Bistagno Claudio Zola, attuale coordinatore del COI: “La sensibilità nei confronti della “protezione civile” è sorta da noi, come del resto in tutto il Piemonte, dopo l’alluvione del 1994. Da quel tragico evento infatti si è capito da un lato che vi erano grosse lacune nel sistema e da un altro lato è emersa la straordinaria potenzialità del volontariato. Così è da allora che Bistagno e gli altri comuni limitrofi si sono impegnati per darsi una organizzazione, incominciata nel 1996 con la costituzione dei vari gruppi comunali di volontari di protezione civile e poi nel 1997 con la nascita del Centro Operativo intercomunale (allora sub-area del Centro Operativo Misto di Acqui Terme).
L’intento era di realizzare una struttura in grado di gestire un servizio intercomunale di Protezione Civile nell’ambito di un territorio, coperto amministrativamente da quattro piccoli Comuni, in cui sono ipotizzabili le stesse tipologie di rischio (essenzialmente di tipo idrogeologico) e quindi le stesse necessità di intervento. Nei vari anni, grazie anche a numerosi contributi ricevuti dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione CRT, la dotazione di mezzi e attrezzature ha raggiunto una discreta consistenza, mentre cresceva la necessità di avere un magazzino e una sala operativa adeguati. Ora grazie al contributo della Regione Piemonte ed ad un mutuo contratto dal Comune di Bistagno siamo riusciti a realizzare questa struttura che mi auguro possa diventare un valente polo di riferimento per i servizi di protezione civile della zona; ovviamente ciò sarà imprescindibile da una stretta collaborazione tra le varie Istituzioni e le forze di volontariato. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare tutti i volontari di Protezione civile e Antincendi boschivo, che senza il loro fondamentale supporto, questa struttura non sarebbe stata realizzata e probabilmente non avrebbe scopo di esistere”.