• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    S’inaugura
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    18 Ottobre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    S’inaugura il centro intercomunale di protezione civile a Bistagno

    Sabato, a Bistagno in via Martiri della Libertà, in adiacenza del centro sportivo comunale, si “taglierà il nastro” alla nuova struttura costata circa 350 mila euro

    Sabato, a Bistagno in via Martiri della Libertà, in adiacenza del centro sportivo comunale, si ?taglierà il nastro? alla nuova struttura costata circa 350 mila euro

    Ormai terminata, è ora dell’inaugurazione della nuova sede del Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile dei comuni di Bistagno, Melazzo, Ponti e Terzo. Sabato 22 ottobre, a Bistagno in via Martiri della Libertà, in adiacenza del centro sportivo comunale, si “taglierà il nastro” alla nuova struttura costata circa 350 mila euro, coperta in parte da un finanziamento della Regione Piemonte (200 mila euro) e in parte sovvenzionata dal comune di Bistagno (150 mila euro). L’edificio, progettato per essere quanto più razionale, è situato al piano terreno di un ampio magazzino, atto ad ospitare il parco automezzi e attrezzature, e uno spogliatoio con servizi; il piano superiore invece ospita la struttura di comando e controllo (sala trasmissioni, sala funzioni di supporto, sala decisioni) con possibilità di presidio 24 h. grazie alla presenza di una stanza dormitorio (6 posti letto) e di una piccola cucina.
    La struttura sarà inoltre sede del Corpo Aib Piemonte (antincendio boschivo) squadra di Bistagno che grazie ai propri volontari costituisce una valente e fondamentale componente “operativa” del sistema intercomunale di protezione civile. Queste le parole del Sindaco di Bistagno Claudio Zola, attuale coordinatore del COI: “La sensibilità nei confronti della “protezione civile” è sorta da noi, come del resto in tutto il Piemonte, dopo l’alluvione del 1994. Da quel tragico evento infatti si è capito da un lato che vi erano grosse lacune nel sistema e da un altro lato è emersa la straordinaria potenzialità del volontariato. Così è da allora che Bistagno e gli altri comuni limitrofi si sono impegnati per darsi una organizzazione, incominciata nel 1996 con la costituzione dei vari gruppi comunali di volontari di protezione civile e poi nel 1997 con la nascita del Centro Operativo intercomunale (allora sub-area del Centro Operativo Misto di Acqui Terme).
    L’intento era di realizzare una struttura in grado di gestire un  servizio intercomunale di Protezione Civile nell’ambito di un territorio, coperto amministrativamente da quattro piccoli Comuni, in cui sono ipotizzabili le stesse tipologie di rischio (essenzialmente di tipo idrogeologico) e quindi le stesse necessità di intervento. Nei vari anni, grazie anche a numerosi contributi ricevuti dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione CRT, la dotazione di mezzi e attrezzature ha raggiunto una discreta consistenza, mentre cresceva la necessità di avere un magazzino e una sala operativa adeguati. Ora grazie al contributo della Regione Piemonte ed ad un mutuo contratto dal Comune di Bistagno siamo riusciti a realizzare questa struttura che mi auguro possa diventare un valente polo di riferimento per i servizi di protezione civile della zona; ovviamente ciò sarà imprescindibile da una stretta collaborazione tra le varie Istituzioni e le forze di volontariato. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare tutti i volontari di Protezione civile e Antincendi boschivo, che senza il loro fondamentale supporto, questa struttura non sarebbe stata realizzata e probabilmente non avrebbe scopo di esistere”.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C