• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    12 Ottobre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Al via la tredicesima edizione della Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme

    Le libertà e i loro contrari è il tema delle relazioni filosofiche che si terranno dal 12 al 14 ottobre a Palazzo Robellini

    Le libertà e i loro contrari è il tema delle relazioni filosofiche che si terranno dal 12 al 14 ottobre a Palazzo Robellini

    Le libertà e i loro contrari: è questo il tema intorno al quale si svilupperanno le relazioni della tredicesima edizione della Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre presso la sala conferenze di Palazzo Robellini. Cosa significa libertà e in che sensi ed entro quali limiti si può predicare il proprio essere liberi oggi? È questo il nucleo di riflessione che sarà variamente declinato nel corso della tre giorni filosofica acquese, pensando ai risvolti morali, politici, sociali e religiosi di un lemma che, nell’età contemporanea, pare potersi più e meglio concepire se indagato a partire dalle negazioni dei suoi significati più accreditati.
    Si è cercato quest’anno di tenere in particolare considerazione il binomio alta formazione/internazionalizzazione, affidando a due relatori stranieri, provenienti da altrettante prestigiose università tedesche, il compito di interpretare tale legame. Il primo di essi sarà Reinhard Brandt, professore di Filosofia teoretica presso la Philipps Universität Marburg, nonché uno dei più noti e apprezzati interpreti del pensiero di Immanuel Kant a livello mondiale. Il titolo della sua relazione sarà Il fondamentale diritto alla libertà nella dottrina kantiana.
    La relazione di apertura dei lavori, dopo l’introduzione di Barbara Henry, professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stata affidata a Ugo Perone, professore di Filosofia morale presso l’Università del Piemonte Orientale, nonché assessore alla Cultura della Provincia di Torino e autorevole componente del Comitato Italia 150, che si intratterrà sul tema Ethos e libertà. Il giorno successivo sarà quindi la volta di Gerardo Cunico, professore di Filosofia teoretica e Filosofia della religione all’Università di Genova, che si soffermerà sul tema Sensi e sfide della libertà nello spazio religioso.
    La città di Acqui Terme promuove fin dal 1998 la Scuola di Alta Formazione, organizzata sul piano scientifico in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova e la Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa. Fin dalla sua prima edizione si avvale inoltre del sostegno del Liceo Scientifico, ora Istituto Superiore Parodi di Acqui Terme, che si occuperà anche quest’anno del coordinamento logistico relativo alla partecipazione di docenti e allievi delle scuole superiori.
    L’iniziativa si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, dell’Istituto Nazionale Tributaristi, della Società Palazzo del Monferrato e del Lions Club di Acqui Terme.
    La manifestazione si articola in una serie di lezioni-seminario tenute da docenti e ricercatori delle Università italiane di volta in volta specialisti di chiara fama rispetto al tema proposto. La Scuola è rivolta innanzitutto a giovani laureati in filosofia particolarmente meritevoli, a dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori in filosofia, scienze umane e scienze politiche, la cui partecipazione è agevolata dall’istituzione di borse di studio bandite sull’intero territorio nazionale tramite apposito bando diffuso alle Università e ai Centri di Ricerca ed è anche corso d’aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Più in generale, la Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme costituisce un’importante occasione di confronto e arricchimento culturale per gli allievi dell’ultimo anno delle scuole superiori, che sono invitati a partecipare alle differenti sessioni di lavoro, e per ogni cittadino interessato.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C