• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Progetto-casa:
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    4 Ottobre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Progetto-casa: anche Acqui aderisce all’iniziativa della Provincia

    L'iniziativa è nata dall'esigenza di prevedere condizioni che permettano di favorire l'incontro tra esigenze delle famiglie in disagio abitativo ed i proprietari di unità sfitte, cioè per lenire il problema-casa per le famiglie in difficoltà, prevedendo altresì per i proprietari che mettono a disposizione il proprio alloggio adeguate norme di garanzia.

    L'iniziativa è nata dall'esigenza di prevedere condizioni che permettano di favorire l'incontro tra esigenze delle famiglie in disagio abitativo ed i proprietari di unità sfitte, cioè per lenire il problema-casa per le famiglie in difficoltà, prevedendo altresì per i proprietari che mettono a disposizione il proprio alloggio adeguate norme di garanzia.

    Il Comune di Acqui Terme ha aderito all’intesa convenuta tra la Provincia di Alessandria e i Comuni capi zona, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino per effettuare azioni di contrasto della problematica abitativa sul territorio e nel medesimo ambito la giunta comunale ha approvato il documento “Azioni a contrasto della problematica abitativa sul territorio”. L’iniziativa è nata dall’esigenza di prevedere condizioni che permettano di favorire l’incontro tra esigenze delle famiglie in disagio abitativo ed i proprietari di unità sfitte, cioè per lenire il problema-casa per le famiglie in difficoltà, prevedendo altresì per i proprietari che mettono a disposizione il proprio alloggio adeguate norme di garanzia. L’iniziativa è sostenuta dalla Prefettura.
    Il documento “azioni di contrasto” prevede accordi con proprietari di immobili da locare, fondo di garanzia cui sono preposti un Comitato tecnico ed un’Assemblea consultiva coordinati dalla Provincia, requisiti di accesso delle persone, supporto e tutoraggio alle persone coinvolte tramite “Operatori di sostegno abitativo”. Per l’approvazione del documento “Azioni di contrasto” la Provincia di Alessandria metterà a disposizione del fondo di garanzia 15 mila euro, la Cassa di Risparmio di Alessandria 100 mila euro e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 15 mila euro. Le problematiche abitative sul territorio provinciale sono considerate gravi ed è urgente un intervento. Basti pensare che, dati a marzo 2011, in provincia di Alessandria bel 1.680 persone attendono un alloggio, 169 ad Acqui Terme, 85 ad Ovada, 170 a Tortona, 140 a Valenza, 660 ad Alessandria, 226 a Novi e 169 a Casale. In tale quadro è allarmante l’insufficienza della dotazione di edilizia popolare rispetto alla domanda.
    È da registrare, che esiste un mercato delle locazioni che spesso offre, a canoni insostenibili da parte di numerose famiglie. Il rallentamento delle compravendite ha poi ulteriormente spinto in alto il prezzo degli affitti innescando una spirale d’inadeguatezza economica da parte di molti. L’intesa sulle azioni di contrasto alla problematica abitativa comprende una serie di soluzioni-proposte tra cui la stipula di specifici accordi con proprietari di alloggi sfitti in cui si dice, tra l’altro, che i medesimi proprietari “attraverso il convenzionamento volto a favorire la ‘locazione sostenibile’, saranno in condizione di redditivizzare cespiti immobiliari (magari altrimenti non utilizzati) con la garanzia dell’intervento del fondo pubblico appositamente costituito in caso di insoluti nel pagamento dei canoni, sia pure per un periodo predeterminato”. Il fondo di garanzia è costituito da appositi apporti degli enti locali e dai contributi erogati dagli attori socio-economici del territorio. Per la gestione del fondo viene costituito un Comitato tecnico.
    Tra i requisiti di accesso al fondo, i richiedenti dovranno essere cittadini italiani, comunitari o stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio italiano e residenti da almeno sei mesi in uno dei Comuni della provincia di Alessandria.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C