• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    3 Ottobre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il nuovo polo scolastico inizia a prendere forma

    Dopo molte discussioni, alcune anche di tono non propriamente amichevole, sta prendendo forma, dai progetti cartacei, il nuovo polo scolastico per le medie acquesi

    Dopo molte discussioni, alcune anche di tono non propriamente amichevole, sta prendendo forma, dai progetti cartacei, il nuovo polo scolastico per le medie acquesi

    Da progetto sulla carta a realtà concreta. Il nuovo polo scolastico della scuola media inizia infatti a prendere forma. Nei giorni scorsi la giunta comunale ha ufficializzato il nome della ditta che si occuperà dei lavori e, se non ci saranno intoppi burocratici, il cantiere potrà essere attivato già fra qualche mese. «Probabilmente entro la fine di ottobre» annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici Anna Leprato. Ad aggiudicarsi l’appalto per la costruzione della nuova scuola che sorgerà in via Romita, proprio davanti alla vecchia vetreria Borma, sarà la ditta Codelfa. La stessa che si è occupata della ristrutturazione del ponte Carlo Alberto. I lavori saranno suddivisi in due lotti che dovrebbero essere ultimati nel giro di un anno e mezzo. Per palazzo Levi si preannuncia una rata d’ammortamento annua di circa 350 mila euro più o meno l’equivalente della cifra che il Comune paga per l’affitto delle due sedi in cui è dislocata attualmente la scuola.
    “Per i locali ubicati presso l’istituto delle suore Francesi paghiamo annualmente 220 mila euro – spiega l’assessore – e 100 mila euro invece li sborsiamo per la sede nell’ex caserma Battisti”. “l vantaggio è che ora pagheremo per avere qualcosa di importante per i nostri studenti –dice l’assessore all’istruzione Giulia Gelati – e che una volta ultimato il pagamento del leasing rimarrà della città” Il progetto predisposto dall’architetto Adolfo Carozzi, il cui costo di realizzazione sarà intorno ai 10 milioni di euro, sarà in grado di ospitare fino ad un massimo di 1000 studenti. Sarà dotata di 33 aule che potranno essere suddivise in 11 sezioni. Il grande edificio sarà dotato di una palestra di 600 metri quadrati e di un’aula magna delle medesime proporzioni. Non mancherà neppure una biblioteca e non meno di cinque laboratori, che potranno essere attrezzati per lo studio delle lingue straniere e delle materie scientifiche.
    Verrà anche realizzato un ampio parcheggio e aree verdi che, soprattutto nella bella stagione potranno essere utilizzati come laboratori a cielo aperto. Ad esempio per realizzare un orto, oppure come laboratorio di archeologia. Da sottolineare anche le attenzioni per ciò che concerne il risparmio energetico. La scuola sarà dotata di una serie di sistemi in grado di limitare i consumi e che sono valsi l’assegnazione, da parte dell’Europa, di un contributo di 1 milione di euro. Il nuovo polo scolastico della media, sarà allacciato al sistema di teleriscaldamento, che da circa due anni sta sviluppandosi in città, mentre sul tetto saranno installati pannelli fotovoltaici in grado di alimentare dal punto di vista energetico l’intero edificio. I dieci milioni di euro necessari per la realizzazione della scuola, in parte saranno finanziati dalla Piemonte Srl (circa 2 milioni di euro) e dalla società di costruttori che si occuperà della riqualificazione della vecchia vetreria, società che ha anche concesso in comodato gratuito al Comune il terreno su cui realizzare la scuola. Dovrebbe anche essere concesso un contributo regionale, mentre per l’operazione costerà dieci milioni di euro restante parte il Comune ha deciso di ricorrere ad un leasing.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C