• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Grand
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    3 Ottobre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Grand Hotel: il bando della discordia

    Dopo la gara relativa all'assegnazione della gestione del prestigioso Grand Hotel Nuove Terme, andata deserta, si scatena la polemica promossa da chi precedentemente aveva in carico la struttura

    Dopo la gara relativa all'assegnazione della gestione del prestigioso Grand Hotel Nuove Terme, andata deserta, si scatena la polemica promossa da chi precedentemente aveva in carico la struttura

    La ricerca di un nuovo gestore per il Grand Hotel Nuove Terme fa discutere. A puntare i piedi è Thermae srl, società che dal 1° novembre del 2009 gestisce l’albergo più prestigioso di proprietà delle Terme spa. Un hotel che produce un fatturato annuo intorno ai 4 milioni di euro e che le Terme potrebbero decidere di gestire direttamente visti i risultati della gara pubblica appena andata deserta. “Per quanto ci riguarda non ci hanno messo nelle condizioni di partecipare alla gara – spiega Adolfo Biolé, legale della società Thermae srl – e nemmeno è stata presa in considerazione l’offerta che avevamo presentato ancora prima che la gara fosse indetta. Offerta che, nella sostanza, ricalca, quanto richiesto nel bando».
    Per Thermae srl, sarebbe necessario un incontro chiarificatore con l’Azienda Acquese. O meglio ancora una “mediazione obbligatoria” che potrebbe essere richiesta già nei prossimi giorni, prima di arrivare a quella che potrebbe essere una causa legale lunga e complicata. Un annuncio ufficializzato ieri mattina in un incontro a cui hanno partecipato anche i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Già perché in gioco ci sarebbero i posti di lavori di circa 70 dipendenti dell’albergo, fra cuochi, camerieri, inservienti e receptionist. Questo in virtù del fatto che nel contratto siglato fra Thermae srl e Terme spa, è compresa la clausola che a termine del medesimo è previsto l’azzeramento del personale in essere. «La situazione è preoccupante – hanno detto Marco Sali e Maura Settimo, rispettivamente della Cgil e della Uil – il nostro obiettivo è quello di salvaguardare i posti di lavoro e se possibile salvaguardare l’immagine della città e delle sue aziende”.
    Fra queste proprio il Grand Hotel che rappresenta un fiore all’occhiello non solo per le Terme ma per l’intera economia del territorio. “Per quanto ci riguarda siamo disponibili ad un incontro chiarificatore con i vertici di Thermae srl e anche con i sindacati – ha detto il presidente di Terme spa Roberto Molina – ci tengo però a precisare alcuni punti che ritengo fondamentali prima di intavolare qualsiasi discussione”. In primis, che l’Azienda termale acquese è per il 96% a capitale pubblico e che quindi indire una gara pubblica per la ricerca di un eventuale nuovo gestore per l’albergo è un obbligo. «”e Thermae srl voleva partecipare, nonostante magari la mancanza di un requisito, doveva inviare una proposta ufficiale nei tempi prestabiliti dalla gara – aggiunge il presidente – a me risulta che non sia arrivato nulla”.
    Poi, al di la della polemica, Molino spiega: “ll Grand Hotel rappresenta la realtà economica più importante e redditizia per l’azienda Terme. E’ impensabile garantirgli una gestione come l’attuale che viene rinnovata di sei mesi in sei mesi. Come dire che sarebbero necessarie maggiori garanzie per il futuro e, fatto per nulla trascurabile, la possibilità per le Terme di incassare di più. “Per il Grand Hotel – continua Molina – sono stati spesi 10 milioni euro per il progetto di ristrutturazione. Al momento stiamo ancora pagando un mutuo residuo di circa 6 milioni che sul bilancio pesano parecchio”.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C