• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    29 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    La Biennale dell’incisione diventa una mostra itinerante europea

    Il Premio Acqui, relativo alla mostra biennale internazionale dell'incisione diventerà una mostra itnierante nel continente europeo che andrà a visitare i maggiori centri a partire dal prossimo 6 ottobre

    Il Premio Acqui, relativo alla mostra biennale internazionale dell'incisione diventerà una mostra itnierante nel continente europeo che andrà a visitare i maggiori centri a partire dal prossimo 6 ottobre

    La Biennale internazionale per l’incisione si appresta a diventare mostra itinerante a livello europeo. Lo ha annunciato il presidente dell’Associazione Biennale, Giuseppe Avignolo. L’evento rappresenta la migliore occasione per rendere omaggio alla decima edizione del Premio Acqui Incisione, che ha avuto il suo sommo grado, a giugno, con la consegna dei premi, dopo un lungo iter selettivo, ai vincitori della edizione 2011 dell’iniziativa. È in quell’occasione, dopo vent’anni di impegno nell’organizzare la manifestazione ormai nota in ogni continente, che si è avverato il perfezionamento del piano organizzativo necessario al fine di portare in sedi espositive di Spagna, Francia e Belgio opere di artisti che hanno scritto la storia dell’avvenimento d’arte “made in Acqui Terme” dal 1993 al 2011, vale a dire, com’è denominata l’esposizione itinerante: “Vent’anni venti artisti...”.
    “È una mostra speciale che offre, nell’ambito delle tecniche tradizionali, esempi di duttilità espressiva e varietà di procedimenti, ma anche occasione per portare oltre i confini l’immagine del Piemonte, ed in particolare del Monferrato, come promotore di attività culturali”, ha sostenuto Avignolo. Il via espositivo europeo inizierà a Betanzos (Spagna) con una mostra alla Fundacion C.I.E.C in calendario dal 6 ottobre al 10 novembre. Dal 22 novembre all’11 dicembre, la mostra si svolgerà al Brita Prinz di Madrid (Spagna). Approderà quindi al Kunst in Het Geuzenhuis di Gent (Belgio), dal 17 al 26 febbraio del 2012. Acqui Terme, ospiterà la mostra, a Palazzo Robellini, dal 14 aprile al 5 maggio 2012. L’iniziativa espositiva completerà il suo percorso al Cultuur Centrumm Acci vzw di Ieper (Belgio) dal 3 al 24 giugno.
    Gli artisti invitati alla rassegna sono Tino Aime, Andrè Beauchat, Sandro Brachetta, Lino Ceschin, Teodoro Cotugno, Elisabetta Diamanti, Vincenzo Gatti, Gabriella Locci, Bruno Missieri, Franco Menegon, Giulia Napoleone, Snezana Petrovic, Lanfranco Quadrio, Roberto Rampinelli, Giovanni Turrita, Susanna Vanegas Gandolfo, Cleo Wikinson, Agostino Zaliari, Roberta Zamboni e Man Zhuang. La presentazione del catalogo dell’iniziativa fa capo a Giuseppe Avignolo, Pedro Galilea, Casa Falconieri Kunst in het Geuzehuis, Cultur Centrum Ieper e Brita Prinz, con supporto e collaborazione informatica di Revilla Networks Italia Team-coordinamento di Edoardo Avignolo e progetto grafico di Marina Gras.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C