Home
La Biennale dell’incisione diventa una mostra itinerante europea
Il Premio Acqui, relativo alla mostra biennale internazionale dell'incisione diventerà una mostra itnierante nel continente europeo che andrà a visitare i maggiori centri a partire dal prossimo 6 ottobre
Il Premio Acqui, relativo alla mostra biennale internazionale dell'incisione diventerà una mostra itnierante nel continente europeo che andrà a visitare i maggiori centri a partire dal prossimo 6 ottobre
“È una mostra speciale che offre, nell’ambito delle tecniche tradizionali, esempi di duttilità espressiva e varietà di procedimenti, ma anche occasione per portare oltre i confini l’immagine del Piemonte, ed in particolare del Monferrato, come promotore di attività culturali”, ha sostenuto Avignolo. Il via espositivo europeo inizierà a Betanzos (Spagna) con una mostra alla Fundacion C.I.E.C in calendario dal 6 ottobre al 10 novembre. Dal 22 novembre all’11 dicembre, la mostra si svolgerà al Brita Prinz di Madrid (Spagna). Approderà quindi al Kunst in Het Geuzenhuis di Gent (Belgio), dal 17 al 26 febbraio del 2012. Acqui Terme, ospiterà la mostra, a Palazzo Robellini, dal 14 aprile al 5 maggio 2012. L’iniziativa espositiva completerà il suo percorso al Cultuur Centrumm Acci vzw di Ieper (Belgio) dal 3 al 24 giugno.
Gli artisti invitati alla rassegna sono Tino Aime, Andrè Beauchat, Sandro Brachetta, Lino Ceschin, Teodoro Cotugno, Elisabetta Diamanti, Vincenzo Gatti, Gabriella Locci, Bruno Missieri, Franco Menegon, Giulia Napoleone, Snezana Petrovic, Lanfranco Quadrio, Roberto Rampinelli, Giovanni Turrita, Susanna Vanegas Gandolfo, Cleo Wikinson, Agostino Zaliari, Roberta Zamboni e Man Zhuang. La presentazione del catalogo dell’iniziativa fa capo a Giuseppe Avignolo, Pedro Galilea, Casa Falconieri Kunst in het Geuzehuis, Cultur Centrum Ieper e Brita Prinz, con supporto e collaborazione informatica di Revilla Networks Italia Team-coordinamento di Edoardo Avignolo e progetto grafico di Marina Gras.