• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Grand
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    27 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Grand Hotel: deserto il bando per la gestione

    Per le Regie Terme del nuovo corso del presidente Roberto Molina si fa largo all'orizzonte il primo problema da affrontare: dopo l'assenza di proposte al bando di gestione, a chi affidare il Grand Hotel?

    Per le Regie Terme del nuovo corso del presidente Roberto Molina si fa largo all'orizzonte il primo problema da affrontare: dopo l'assenza di proposte al bando di gestione, a chi affidare il Grand Hotel?

    È andato deserto il bando promosso dalle Regie Terme di Acqui S.p.a. relativo all’asta pubblica per la gestione del ramo d’azienda alberghiero “Grand Hotel Nuove Terme”. Le offerte in busta chiusa dovevano pervenire all’azienda di bandiera acquese entro il mezzogiorno di martedì 27 settembre ma di acquirenti o interessati dimostratiti tali sino in fondo non ce ne sono stati. In realtà si è presentata un’azienda, rimasta nell’anonimato, con sede in Italia, che ha espresso l’intenzione di far pervenire un’offerta alle Terme ma poi, la stessa società, accortasi che la proposta non rispettava tutti i requisiti richiesti dalla compagnia termale, ha preferito fare un passo indietro, non arrivando nemmeno alla consegna ufficiale della busta.
    Ora per le Regie Terme si aprono due diverse strade per ovviare alla situazione: la prima soluzione plausibile prevede una sorta di autogestione soggettiva, dando la possibilità a personale interno alla società di controllare una delle più affascinanti location alberghiere dell’intera provincia di Alessandria; oppure, come è già successo nel recente passato, affidare l’amministrazione del Grand Hotel ad un management, magari del luogo, che possa conoscerne pregi e difetti ed aumentarne la reputazione a livello sia nazionale che internazionale.
    A proposito dell’importanza del tessuto commerciale autoctono è doveroso sottolineare come siano pervenute alle Terme alcune lettere di intenti, provenienti dall’associazione degli albergatori dell’acquese e da alcuni imprenditori privati della zona che non si sono concretizzate ma hanno evidenziato il forte interesse ed il naturale attaccamento che la città ha nei confronti di una delle strutture più rappresentative e storicamente importanti che Acqui possiede.
    Nato nel 1891 ad Acqui Terme il “Grand Hotel Termae”, struttura esclusiva che diviene ben presto uno dei salotti più frequentati d’Europa, nonché uno dei più famosi hotel della “Belle Epoque”. Winston Churchill, i Reali d’Europa, Luisa Baccarà sono alcuni dei grandi nomi del passato che hanno “vissuto” l’atmosfera di questo grandioso esempio di architettura in stile liberty. Dopo una profonda ed attenta ristrutturazione nel rispetto delle linee architettoniche originarie in Stile Liberty nel 2002, unita ad un sapiente ammodernamento, il “Grand Hotel Nuove Terme” riapre offrendo un servizio moderno e confortevole in un’atmosfera tranquilla ed accogliente, ma dotata delle più moderne tecnologie high-tech. Si contraddistingue inoltre per le hall signorili, il “Bar Storico”, le sale lettura e da pranzo rigorosamente arredate nello stile originario.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C