• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui,
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    26 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Acqui, città cantiere: disagi e proteste

    I lavori continuano in molte zone della città e i cittadini dimostrano di aver raggiunto il limite della sopportazione visto che da molto tempo Acqui è a cielo aperto

    I lavori continuano in molte zone della città e i cittadini dimostrano di aver raggiunto il limite della sopportazione visto che da molto tempo Acqui è a cielo aperto

    Polemiche roventi incorniciano la viabilità cittadina. Soprattutto a causa dei lavori legati al teleriscaldamento che, in questo momento, stanno interessando via Nizza e via Crenna. Sul piede di guerra sono soprattutto i commercianti che, da un mese a questa parte, stanno vivendo una situazione al limite. “Le strade sono completamente bloccate – dicono i commercianti di via Nizza – uscire dai cortili è problematico, per non parlare poi dello scarico delle merci». C’è chi si lamenta del fatto che alcuni corrieri, vista l’impossibilità di transitare, se ne sono andati senza consegnare, e altri continuano a registrare un’impennata al ribasso degli incassi.Secondo quanto annunciato da palazzo Levi subito dopo ferragosto, i lavori si sarebbero dovuti concludere in una quindicina di giorni. «Avevano anche detto che via Nizza sarebbe stata transitabile almeno in una corsia, invece continua ad essere completamente bloccata”.
    E non è ancora chiaro quando lo sarà nuovamente visto che nel tratto compreso fra il condominio la Torretta e la Croce Bianca, durante gli scavi, sono emersi alcuni reperti archeologici. Ad essere sul piede di guerra, oltre ai commercianti, ci sono gli abitanti di via Nizza, quelli di via Crispi e via Cassino. Il traffico per Alice Bel Colle e Nizza Monferrato è stato infatti dirottato in queste due vie, piuttosto strette e non strutturate per sopportare l’aumentato passaggio di auto e camion. Per giunta, via Cassino è anche interessata ai lavori di ristrutturazione del vecchio Ricreatorio, che aggiungono disagio al disagio. E se tutto questo non fosse già sufficiente a scaldare gli animi ecco che spunta la possibilità di imminenti scavi anche lungo la passeggiata Piola. Un tratto di strada compreso fra corso Bagni e il ponte Carlo Alberto, che venerdì pomeriggio ha visto la comparsa di cartelli in tal senso.
    Cartelli poi eliminati nel giro di pochissimo tempo ma che comunque hanno contribuito notevolmente ad innervosire gli acquesi. Perché se è vero che i lavori del teleriscaldamento, proprio in quella via si sarebbero dovuti svolgere nel mese di marzo, lo è altrettanto che l’amministrazione comunale aveva invece imposto alla società appaltatrice dei lavori di posticiparne l’inizio. “Il fatto che non abbiano cambiato il senso di marcia nella via, nonostante la fine dei lavori di ristrutturazione del ponte – dice il capogruppo della Lega Nord, Vittorio Ratto – lascia intendere che vogliano procedere. Per i cittadini sarebbe un bel disagio”.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C