• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ad
    Home
    Red - redazione@alessandrianews.it  
    20 Settembre 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ad Acqui la differenziata ancora non ingrana

    La raccolta differenziata in Acqui continua a mantenersi al di sotto degli standard della provincia: il comune termale e la ditta Econte decidono di mettersi a disposizione della cittadinanza aprendo uno sportello presso gli uffici di Palazzo Levi

    La raccolta differenziata in Acqui continua a mantenersi al di sotto degli standard della provincia: il comune termale e la ditta Econte decidono di mettersi a disposizione della cittadinanza aprendo uno sportello presso gli uffici di Palazzo Levi

    I dati della raccolta differenziata non migliorano. Anche quest’anno il dato, seppur parziale, si ferma ad un magro 37%. Esattamente come lo scorso anno. Da qui la decisione di Econet di scendere in campo per dialogare direttamente con i cittadini. A partire da oggi infatti, presso il Comune, sarà operativo uno sportello informativo. Lo sportello sarà a disposizione degli acquesi, almeno per il momento, una volta la settimana, dalle 10.30 alle 12.30. Qui si potranno ricevere informazioni relative alla gestione dei propri rifiuti, le modalità e frequenza di raccolta, così come segnalare eventuali disservizi e concordare soluzioni ai problemi pratici che possono insorgere. Inoltre, gli operatori commerciali e gli artigiani potranno beneficiare di un servizio di consulenza per l’iscrizione all’Albo gestori rifiuti, essendo la stessa necessaria per poter accedere al Centro di raccolta rifiuti di Strada Polveriera. Lo sportello sarà gestito direttamente dal vice presidente di Econet Mauro Ratto, che a palazzo Levi ricopre anche il ruolo di capogruppo del Pdl. «Non sarò solo – dice – sarò coadiuvato dal personale dell’Ufficio Ecologia. Mi auguro veramente che possa diventare un valido strumenti di dialogo con i cittadini». Allo sportello, ad esempio, si potranno avere informazioni riguardanti lo spazzamento meccanizzato delle strade che, a breve, sarà segnalato attraverso un’apposita cartellonistica. “Sui cartelli che sono già in nostro possesso – aggiunge Ratto – saranno segnalati il giorno di spazzamento e l’orario e in quell’occasione i parcheggi interessati all’operazione dovranno rimanere liberi”. Per migliorare i dati della raccolta differenziata, è stato inoltre deciso che le sedi Asl di Acqui, ospedale e uffici di via Alessandria, vengano dotati di contenitori da interni per rendere più agevole il recupero della carta, ed è stato potenziato il servizio di raccolta di plastica e alluminio con il posizionamento di ulteriori cassonetti. Insomma tutto sarà fatto per migliorare quel 37% di raccolta differenziata. Anche richiedere maggiori controlli per ciò che concerne l’abbandono di carta e cartone da parte dei commercianti. “Per quanto ci riguarda abbiamo già disposto passaggi supplementari che esulano dal contratto con il Comune – dice ancora Ratto – se il problema dell’abbandono di carta non si riduce credo però che sia a causa della mancanza di collaborazione della gran parte dei commercianti che dovrebbero preparare il materiale ben piegato e legato nei giorni ed orari prestabiliti. Inoltre, sarebbero auspicabili maggiori controlli al momento carenti ed inefficaci”.
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C