Cinema
14 Gennaio 2020 ore 15:42
di Massimiliano Pettino
BISTAGNO - Tutto pronto per il Rural Film Festival di Bistagno, la rassegna cinematografica a tematica ambientale e contadina organizzata dalla Gipsoteca di Bistagno in collaborazione con l’Associazione Rurale Italiana, Valli Bormida e Belbo. «La scelta del periodo di proiezione, tra gennaio e marzo, è proprio volta a favorire la presenza di chi lavora la terra» ha spiegato la portavoce Chiara Lanzi.
Come da tradizione, appuntamenti quindicinali (venerdì sera) e gratuiti. Collaborazioni efficaci con il Centro Internazionale Crocevia e il suo ricco archivio multimediale ‘Mediateca delle Terre’, che raccoglie migliaia di audiovisivi a testimonianza di culture, tradizioni e paesi diversi. Inoltre, il Cai - Sezione Uget di Torino curerà due proiezioni per appassionati di montagna.
Venerdì 17 alle 21, dunque, l’apertura del Festival sarà affidata a ‘Il sangue verde’ di Andrea Segre, film testimonianza dei drammatici scontri di Rosarno, esattamente dieci anni fa. La serata sarà arricchita dalla presenza di Nino Quaranta, contadino cooperativo e responsabile di Ari Calabri. Dopo la proiezione, tradizionale rinfresco offerto dagli organizzatori.
Le notizie più lette
A26, Regione Liguria: «Inaccettabile lo stop
ai trasporti eccezionali»
Itaca Monferrato: "La forma, la cura, l'arte"
21 Gennaio 2021 ore 21:00Itaca Monferrato: "Il paesaggio Letterario"
07 Gennaio 2021 ore 20:57Cirio: "Insieme ce la faremo.
Senza lasciare nessuno indietro"
Itaca Monferrato: "Non è solo un giardino"
31 Dicembre 2020 ore 18:43