Acqui Terme
Oltre 1200 mattoncini utilizzati: "Sarebbe bello organizzare una mostra"
26 Novembre 2019 ore 17:24
di Massimiliano Pettino
ACQUI TERME - Abbiamo già raccontato un’impresa di Roberto Capra, quando ha realizzato con i mattoncini Lego gli Archi Romani. Nei giorni scorsi ne ha fatta un’altra. La creatività di ‘Ingegnere in Lego’ stavolta si è posata sul ponte Carlo Alberto. «Ho impiegato più di 1200 mattoncini - ci ha raccontato - Rispetto agli Archi è un salto di qualità perché ho rappresentato anche lo specchio dell’acqua». Il progetto iniziale di Capra era più grande, una realizzazione di un metro lineare. «Ho trovato difficoltà a reperire i pezzi – ci ha confidato - Così ho dovuto ridurre l’opera a 50 centimetri per 16».
Il ponte è per ora collocato nella vetrina del suo negozio, ‘Help&Tech’; poi troverà posto all’interno vicino agli Archi Romani. Prossima realizzazione? «Non so - ha ammesso – Cercherò un altro soggetto sempre tra le bellezze architettoniche acquesi».
Abbiamo scoperto che la passione per i monumenti Lego ad Acqui conta altri seguaci. Qualcuno pare abbia realizzato la Bollente. «Sarebbe bello organizzare una mostra con tutte queste costruzioni - ha auspicato Capra – Potrebbe essere un’attrazione turistica in più».
Le notizie più lette
A26, Regione Liguria: «Inaccettabile lo stop
ai trasporti eccezionali»
Itaca Monferrato: "La forma, la cura, l'arte"
21 Gennaio 2021 ore 21:00Itaca Monferrato: "Il paesaggio Letterario"
07 Gennaio 2021 ore 20:57Cirio: "Insieme ce la faremo.
Senza lasciare nessuno indietro"
Itaca Monferrato: "Non è solo un giardino"
31 Dicembre 2020 ore 18:43