Il Festival della prevenzione e innovazione in oncologia fa tappa ad Alessandria
Da sabato 16 a lunedì 18 giugno la città diventa la capitale della lotta al cancro e ospita il tour dellAssociazione Italiana di Oncologia Medica. Nel motorhome in piazza della Libertà i medici forniranno consigli e informazioni su prevenzione, innovazione terapeutica e ricerca.
Da sabato 16 a lunedì 18 giugno la città diventa la capitale della lotta al cancro e ospita il tour dell?Associazione Italiana di Oncologia Medica. Nel motorhome in piazza della Libertà i medici forniranno consigli e informazioni su prevenzione, innovazione terapeutica e ricerca.

Dal 16 al 18 giugno sarà la città di Alessandria a ospitare il Festival della prevenzione oncologica, con il motorhome messo a disposizione dall’Aiom allestito in piazza della Libertà, dove medici ed esperti forniranno ai cittadini consigli e informazioni sulla prevenzione e sui progressi della ricerca in campo oncologico, e con tutta una serie di eventi collaterali come conferenze, presentazioni e tavole rotonde in programma a Palazzo del Monferrato, che faranno da corollario al momento principale della manifestazione, quello informativo.
“Il cancro è una malattia complessa e temibile, che nella popolazione generale riguarda una persona su tre – spiega Gianmauro Numico, direttore Oncologia Medica dell’Ospedale di Alessandria – Si stima che circa il 40% dei tumori potrebbero non insorgere se si riuscisse a intervenire con efficacia e in modo esteso sulle abitudini di vita. Il fumo, il sovrappeso, la scarsa attività fisica e le errate abitudini alimentari sono tra i fattori più importanti”.

“Gli operatori sanitari di Alessandria e della provincia – continua il dottor Numico – impegnati quotidianamente nella diagnosi e nella cura dei tumori, insieme a pazienti, associazioni, cittadini si mettono a disposizione per raccontare il mondo dell’oncologia, per offrire suggerimenti e consentire a tutti di conoscere un po’ di più gli strumenti per prevenire il cancro, per diagnosticarlo tempestivamente e per curarlo nel modo più efficace”.
Negli ultimi tre anni, le diagnosi di tumore in Piemonte sono aumentate del 9,8%. Nel 2017 nella Regione sono stati registrati 30.900 nuovi casi (16.200 uomini e 14.700 donne), mentre nel 2015 le stime erano pari a 28.128 (16.100 uomini e 12.028 donne): una tendenza che rispecchia quella nazionale, con un andamento stabile delle nuove diagnosi fra gli uomini e un incremento fra le donne. Fra i piemontesi i tumori più frequenti sono quelli del colon retto (4.350), seno (4.200) e polmone (3.500). La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è in linea con la media nazionale, raggiunge infatti il 63% fra le donne e il 53% fra gli uomini (in Italia rispettivamente 63% e 54%). Queste sono le cifre raccolte nel volume I numeri del cancro in Italia 2017 realizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica con l’Associazione Italiana Registri Tumori, presentato a Torino lo scorso mese di febbraio.

Durante gli appuntamenti del Festival della prevenzione e dell’innovazione in oncologia sono previsti incontri con esperti guidati da giornalisti, dimostrazioni pratiche di buoni stili di vita, testimonianze e racconti. Gli specialisti oncologi degli ospedali di Alessandria e della Provincia saranno a disposizione per momenti informativi con chiunque voglia avere informazioni di dettaglio e sulle nuove armi in grado di sconfiggere la malattia o di aumentare la sopravvivenza. L’invito a partecipare è per tutti: pazienti, associazioni, familiari e cittadini di ogni età.
Per info: www.aiom.it.