Sanità
L'obiettivo? Entro dicembre 2022 il ritorno di visite, prestazioni e interventi ai livelli pre-pandemia del 2019
16 Luglio 2022 ore 19:44
di Marcello Feola
Obiettivo raggiunto e ampiamente superato sulle liste d’attesa al 30 giugno: da quando è stato avviato il Piano, a marzo 2022, è stato recuperato il 45 per cento dei ricoveri e il 44 per cento delle visite e prestazioni ambulatoriali arretrate (l’obiettivo in entrambi i casi era il 30 per cento), rispetto allo scostamento tra quelle erogate nel 2021 e quelle erogate nel 2019.
Nei primi sei mesi del 2022 positivo anche il dato degli screening oncologici: ne sono stati fatti quasi 212.500, ovvero il 98 per cento di quelli eseguiti nell’anno pre-pandemia. Nello specifico, gli screening al seno sono stati più di 86mila (ovvero il 94% dei quasi 92mila del 2019), quelli all’utero oltre 77 mila (il 92 per cento dei quasi 84mila pre pandemia) e quelli al colon retto più di 49mila (il 119 per cento dei circa 41 mila del 2019).
Liste d'attesa: i numeri della Regione Piemonte
È l’estrema sintesi dell’aggiornamento al 30 giugno del piano straordinario per il recupero delle liste d’attesa illustrato dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi.
In particolare, nel periodo marzo-maggio di quest’anno (corrispondente ai mesi di avvio del piano di recupero), sono stati 14.200 i ricoveri in più rispetto al 2021, a fronte di 31.800 ricoveri in meno nei primi cinque mesi dell’anno scorso rispetto al 2019.
Quanto alle visite e alle prestazioni ambulatoriali, nel periodo marzo-giugno di quest’anno (corrispondente sempre ai mesi di avvio del piano di recupero) sono 92mila quelle in più rispetto al 2021, a fronte delle 200mila in meno nei primi sei mesi dell’anno scorso rispetto al 2019.
Quarte dosi per gli over 60: preadesioni da giovedì 14 luglio
Le prenotazioni sul portale. Come fare
Riguardo ai tempi di attesa per le 42 prestazioni di riferimento del Piano nazionale fornite dalle Aziende sanitarie locali (tra le quali ad esempio colonscopia, ecografia addome, elettrocardiogramma da sforzo, fondo oculare, mammografia, spirometria, visita cardiologica, visita chirurgia vascolare, visita oculistica, visita pneumologica) i dati dei primi sei mesi 2022 registrano una media di 38 giorni, uguale a quella del 2018. In particolare, già su 20 prestazioni il tempo media d’attesa nel 2022 è inferiore a quello del 2018 mediamente di 7 giorni. Sulle restanti, è in corso un recupero che porta a uno scostamento in media inferiore ai 10 giorni.
Il presidente Cirio e l’assessore Icardi hanno poi presentato la rivoluzione del sistema di presa in carico attiva delle prescrizioni di primo accesso: entro settembre, infatti, per due prestazioni pilota, la mammografia e la visita cardiologica, una volta contattato il Cup non sarà più necessario richiamare più volte, perché sarà il sistema stesso ad avvisare il paziente comunicandogli non appena disponibile (tramite sms o altro strumento) la data, il luogo e l’ora dell’appuntamento, come già avviene per i vaccini.
Nuovo ospedale, come sarà (ma non si sa dove)
Presentato lo studio di dimensionamento. Intervista al direttore dell'Azienda, Alpe, e all'assessore Icardi
Le notizie più lette
Bimbo di 5 anni scalzo e seminudo lungo la Sp 180: denunciati i genitori
27 Luglio 2022 ore 15:42La tragedia di mamma Tiziana: Marco morto in un incidente un mese dopo il fratello Simone
06 Agosto 2022 ore 11:43Sanità
05 Agosto 2022 ore 16:12
L'intervento
05 Agosto 2022 ore 15:54
Virus - L'analisi
05 Agosto 2022 ore 06:06
Regione
04 Agosto 2022 ore 09:24