Regione
Protopapa: "Enoteche e strade del vino al centro della promozione del Piemonte"
15 Gennaio 2021 ore 16:08
di Massimiliano Pettino
ACQUI TERME - Il Piemonte si dota di una nuova disciplina del sistema delle Enoteche regionali, Botteghe del vino, Cantine comunali e Strade del vino e del cibo. E’ quanto ha oggi deliberato la Giunta regionale su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, l’acquese Marco Protopapa.
«Un nuovo modello di promozione dei vini e delle produzioni agroalimentari piemontesi – informano da Palazzo Lascaris - Vengono individuati otto ambiti territoriali di attività delle Enoteche regionali, caratterizzati da vocazione viticole e denominazioni di origine: Langhe e Roero, Monferrato, Torinese e Monferrato, Alto Piemonte, Doglianese e Alta Langa cuneese, Terre Derthona e Gavi, Saluzzese e Pinerolese, Verbano, Cusio, Ossola. I primi quattro ambiti si riferiscono ai territori ad alta vocazione vitivinicola e comprendono le aree di azione delle quindici Enoteche regionali attualmente riconosciute, mentre i restanti ambiti non presentano ad oggi alcuna enoteca regionale».
«La nuova disciplina permetterà all’interno dello stesso ambito territoriale di avere un coordinamento delle attività promozionali fino ad oggi svolte da una moltitudine di soggetti con il rischio di dispersione delle risorse – ha evidenziato l’Assessore regionale Marco Protopapa - Le Enoteche regionali e le Strade del vino e del cibo possono diventare punti cardine della promozione locale dei tesori eno-agroalimentari piemontesi e del paesaggio rurale, migliorando così la percezione dell’immagine regionale da parte dei consumatori, dei turisti italiani e stranieri, del mondo dell’informazione. Inoltre l’individuazione di nuovi ambiti nell’Alessandrino, Cuneese, Torinese, nel Vco, sarà certo da stimolo per migliorare localmente la promozione turistica».
La disciplina approvata prevede quindi che le Enoteche regionali diventino vetrina delle eccellenze espressione di un determinato territorio e insieme alle Strade del vino saranno punto di riferimento della programmazione promozionale coinvolgendo le botteghe del vino, le cantine comunali, i Consorzi di tutela vitivinicoli e dei prodotti agroalimentari, i consorzi di tutela dei prodotti tipici, le associazioni di produttori e i Distretti del cibo riconosciuti, gli ecomusei e tutti i soggetti che operano quotidianamente per valorizzare le bellezze naturalistiche e artistiche-culturali del Piemonte.
Le notizie più lette
Maxi operazione dei Carabinieri: sequestrate tre lavanderie, conti...
05 Aprile 2021 ore 11:49Ginevra Rossello: Paglieri, la gavetta, nuove idee e il ‘sogno’ Chiara Ferragni
11 Aprile 2021 ore 08:00La prima pagina
de Il Piccolo oggi in realtà aumentata
Milano - Sanremo, spettacolo lungo le strade della provincia
20 Marzo 2021 ore 14:25Esselunga, storie e volti di un anno di pandemia
10 Marzo 2021 ore 09:19Acqui Terme
14 Aprile 2021 ore 14:42
L'analisi
13 Aprile 2021 ore 08:29